fbpx

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Margine Operativo Lordo

30 Settembre 2024

margine operativo lordo

Introduzione

Il Margine Operativo Lordo (M.O.L.) è un indicatore finanziario fondamentale per valutare l’efficienza operativa di un’azienda. Spesso confuso con l’EBITDA, il MOL offre una prospettiva unica sulla redditività aziendale, escludendo elementi specifici come gli accantonamenti. Questo articolo ti guiderà attraverso la definizione precisa, il calcolo e l’interpretazione di questo importante parametro finanziario.

Cos’è il Margine Operativo Lordo (M.O.L.)?

Il Margine Operativo Lordo rappresenta il profitto che un’azienda genera dalla sua attività operativa caratteristica, prima di considerare ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti. È un indicatore chiave della redditività operativa e dell’efficienza di un’impresa, focalizzato sulle attività core del business.

Formula e Metodologia di Calcolo del Margine Operativo Lordo

La formula corretta per il calcolo del Margine Operativo Lordo è:

MOL = Valore della Produzione – Costi di Produzione (esclusi ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti)

mol significato

Dove:

  • Valore della Produzione = Ricavi + Variazione delle rimanenze + Altri ricavi e proventi
  • Costi di Produzione (esclusi ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti) = Costi per materie prime + Costi per servizi + Costi per godimento beni di terzi + Costi del personale + Oneri diversi di gestione

Ecco i passaggi per calcolare il Margine Operativo Lordo:

  1. Determinare il valore della produzione
  2. Sottrarre tutti i costi di produzione, escludendo ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti
  3. Il risultato è il Margine Operativo Lordo

Esempi Pratici di Calcolo del Margine Operativo Lordo

Consideriamo l’azienda XYZ con i seguenti dati finanziari:

Valore della produzione (A)

  • Ricavi: €1,000,000
  • Variazione delle rimanenze: €50,000
  • Altri ricavi e proventi: €20,000

Valore della produzione: € 1.070.000

Costi della produzione (B)

  • Costi per materie prime: €400,000
  • Costi per servizi: €200,000
  • Costi per godimento beni di terzi: €50,000
  • Costi del personale: €250,000
  • Oneri diversi di gestione: €30,000
  • Ammortamenti e svalutazioni: €60,000
  • Accantonamenti per rischi e oneri: €20,000
  • Accantonamenti TFR: €15,000

Costo della produzione: € 1.025.000

Metodo 1

  1. Valore della produzione Costi della produzione (A-B): € 1.070.000 – € 1.025.000 = 45.000
  2. M.O.L.: (A-B) + Ammortamenti e svalutazioni + Accantonamenti = € 45.000 + € 60.000 + € 20.000 + € 15.000 = € 140.000

Metodo 2

  1. Valore della Produzione: € 1.000.000 + € 50.000 + € 20.000 = € 1.070.000
  2. Costi di Produzione (esclusi ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti): € 400.000 + € 200.000 + € 50.000 + € 250.000 + € 30.000 = € 930.000
  3. MOL = € 1.070.000 – € 930.000 = €140.000

In questo caso, il Margine Operativo Lordo dell’azienda XYZ è di €140.000. Nota che gli ammortamenti e le svalutazioni (€ 60.000) e gli accantonamenti (€ 20.000 + € 15.000) non sono inclusi nel calcolo del MOL.

Scarica il Template Gratuito

Passiamo alla pratica. Abbiamo messo a tua disposizione un template gratuito per il calcolo del Margine Operativo Lordo che puoi utilizzare per esercitarti. Puoi scaricarlo comodamente da qui:

    M.O.L.

    Applicazioni nel Financial Modelling

    Nel Financial Modelling, il Margine Operativo Lordo è utilizzato per:

    1. Valutazione dell’efficienza operativa: Un MOL elevato indica una gestione efficiente delle attività core.
    2. Analisi di trend: Confrontando il MOL nel tempo, gli analisti possono valutare l’evoluzione dell’efficienza operativa dell’azienda.
    3. Confronti settoriali: Il MOL permette di confrontare la performance operativa di aziende dello stesso settore.
    4. Previsioni finanziarie: Il MOL è utile per proiettare la performance operativa futura dell’azienda.

    Vantaggi e Limitazioni del Margine Operativo Lordo

    Vantaggi:

    • Fornisce una visione chiara dell’efficienza operativa caratteristica
    • Permette confronti tra aziende con strutture di costo diverse
    • Esclude l’effetto di politiche di ammortamento, svalutazione e accantonamento

    Limitazioni:

    • Non considera l’impatto degli investimenti in capitale fisso
    • Esclude componenti che potrebbero essere rilevanti per la performance complessiva (inclusi nell’EBITDA)
    • Non tiene conto del carico fiscale e degli oneri finanziari

    Best Practices nell’Uso del Margine Operativo Lordo

    1. Distinguere sempre chiaramente tra MOL ed EBITDA nell’analisi, soprattutto riguardo agli accantonamenti
    2. Analizzare il trend del MOL nel tempo per valutare il miglioramento dell’efficienza operativa core
    3. Utilizzare il MOL in combinazione con altri indicatori per una comprensione completa
    4. Considerare le specificità del settore quando si interpreta il MOL
    5. Prestare attenzione alle politiche contabili dell’azienda che possono influenzare il calcolo del MOL

    Key Takeaways

    • Il margine operativo lordo misura l’efficienza operativa caratteristica di un’azienda
    • Si calcola sottraendo i costi di produzione (esclusi ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti) dal valore della produzione
    • È distinto dall’EBITDA, che include anche accantonamenti e componenti non caratteristiche
    • È un indicatore chiave per valutazioni di efficienza operativa, analisi di trend e confronti settoriali
    • Ha vantaggi significativi ma anche limitazioni da considerare nell’analisi finanziaria

    Abbiamo preparato una guida agli indici di bilancio, dove puoi scoprire quali sono le categorie più importanti di indici, come misurarli e come interpretarli nell’analisi finanziaria. Scaricala subito gratuitamente da qui:

    Scarica la nostra Guida agli Indici di Bilancio

      Rispettiamo la tua privacy. Disiscriviti in ogni momento.

      The Bottom Line

      Il Margine Operativo Lordo è uno strumento potente per valutare la performance operativa caratteristica di un’azienda. Fornisce una visione chiara dell’efficienza con cui un’impresa genera profitti dalla sua attività core, al netto dei costi di produzione ma prima di considerare ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti, aspetti finanziari e fiscali. La sua distinzione dall’EBITDA, in particolare riguardo agli accantonamenti, è fondamentale per un’analisi finanziaria accurata. Utilizzato correttamente, il MOL può fornire preziose intuizioni per investitori, analisti e manager finanziari, guidando decisioni strategiche focalizzate sull’efficienza operativa core dell’azienda. Tuttavia, come ogni metrica finanziaria, dovrebbe essere utilizzato in combinazione con altri indicatori per ottenere una visione completa della salute finanziaria di un’azienda.


      Hai trovato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi colleghi o i tuoi clienti e iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle migliori pratiche di gestione aziendale.

      BLOG

      Potrebbe interessarti anche

      EBITDA Margin
      Financial Planning & Analysis (FP&A)
      Carlo Liotto

      EBITDA Margin: Guida Completa

      L’EBITDA Margin è un indicatore di redditività tra i più utilizzati per valutare la redditività operativa di un’azienda, perché elimina

      LEARN

      Scopri i nostri corsi!

      Formazione pratica, flessibile e guidata da esperti per migliorare le vostre competenze professionali, raggiungere i vostri obiettivi di carriera e ottenere la vostra crescita finanziaria e professionale.